Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Montechiaro d’Acqui
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Montechiaro d'Acqui
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Gestione rifiuti
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Montechiaro d'Acqui
Gestione rifiuti
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Montechiaro d'Acqui
/
Prodotti locali
/
I prodotti tipici agroalimentari e artigianali.
/
Alberi e piante da frutto
Alberi e piante da frutto
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
La presenza di terreni, argillosi e calcarei, ha permesso la crescita e sviluppo a molte varietà di piante da frutto , grazie anche al clima temperato dei mesi primaverili.
Ciliegie e Mandorli
La zona è ricca di ciliegi selvatici che durante la primavera fioriscono all'unisono con i mandorli.
Frutti del sottobosco (fragoline, more, mirtilli e lamponi)
I frutti del sottobosco spesso sono gli elementi principi delle confetture di ricetta locale.
Alberi da frutta
Mele, pere, prugne, fichi, albicocche e pesche. Ingredienti fondamentali per le marmellate artigianali. In particolare, il terreno permette la coltivazione delle pesche, rinomate in tutta la zona insieme a quelle di Castelletto d'Erro.
Nocciole
L'esposizione della vallata e la vicinanza al microclima delle valli patria della 'Tonda Gentile', pemette la produzione sia in pianura che in collina della famose nocciole piemontesi, invidiate in tutto il modo per qualià e bontà.
Noci
Tale pianta era presente in molte cascine, poichè fonte di reddito e di sostentamento. In passato dal mallo si ricavava un olio per uso culinario.
Castagne
Il frutto principe dell'autunno poichè si poteva ricavare una farina proteica dai frutti essicati, la quale veniva utilizzata iniseme ai frutti, per il sostentamento delle famiglie, degli animali da fattoria ed anche per la cacciagione.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 014492058
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio