Seguici su
Cerca

Descrizione

Fin dall'antichità le erbe officinali venivano usate per curare e conservare i cibi. Nelle nostre zone la scarsità di cibi nobili ha spinto gli abitanti a utilizzare tutte le erbe presenti sia in cucina che nella cura della vite.

Timo
Si trova su terreni aridi, in particolare sulle formazioni dei calanchi di marna di cui è ricca la zona.

Santoreggia
Come il timo predilige terreni asciutti e drenanti, si trova facilmente tra le roccie o nelle zone leggermente all'ombra.

Caranbugia (orgiano selvatico)
Terreni aridi e soleggiati. Utilizzato in cucina specialmente nella tradizione locale per insaporite le acciughe che venivano trasportate sotto sale.

Menta, Erba S.Pietro, Boraggine, Ortiche
Erbe utilizzate nella povera cucina locale, nel quale le piante anche le più umili divenivano risorse alimentari.

Camomilla, Finocchio selvatico, Rosa canina e Melissa
La tradizione dell'uso delle erbe officinali si può notare nella produzione di infusi, digestivi e preparati, per le pià svariate problematiche.

Ginestra
Arbusto presente nelle zone soleggiare e aride, cresce spontaneo con macchie gialle sugli scoscesi crinali. Veniva e viene ancora utilizzato per la sua resistenza e flessibilità nella legatura delle viti.

Lavanda
Utilizzata per i suoi olii essenziali e per la sua fragranza, si può vedere spesso spontaneamente nei campi con i suoi fiori viola.




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri