Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Montechiaro d’Acqui
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Montechiaro d'Acqui
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Gestione rifiuti
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Montechiaro d'Acqui
Gestione rifiuti
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Montechiaro d'Acqui
/
Prodotti locali
/
I prodotti tipici agroalimentari e artigianali.
/
Erbe officinali
Erbe officinali
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Fin dall'antichità le erbe officinali venivano usate per curare e conservare i cibi. Nelle nostre zone la scarsità di cibi nobili ha spinto gli abitanti a utilizzare tutte le erbe presenti sia in cucina che nella cura della vite.
Timo
Si trova su terreni aridi, in particolare sulle formazioni dei calanchi di marna di cui è ricca la zona.
Santoreggia
Come il timo predilige terreni asciutti e drenanti, si trova facilmente tra le roccie o nelle zone leggermente all'ombra.
Caranbugia (orgiano selvatico)
Terreni aridi e soleggiati. Utilizzato in cucina specialmente nella tradizione locale per insaporite le acciughe che venivano trasportate sotto sale.
Menta, Erba S.Pietro, Boraggine, Ortiche
Erbe utilizzate nella povera cucina locale, nel quale le piante anche le più umili divenivano risorse alimentari.
Camomilla, Finocchio selvatico, Rosa canina e Melissa
La tradizione dell'uso delle erbe officinali si può notare nella produzione di infusi, digestivi e preparati, per le pià svariate problematiche.
Ginestra
Arbusto presente nelle zone soleggiare e aride, cresce spontaneo con macchie gialle sugli scoscesi crinali. Veniva e viene ancora utilizzato per la sua resistenza e flessibilità nella legatura delle viti.
Lavanda
Utilizzata per i suoi olii essenziali e per la sua fragranza, si può vedere spesso spontaneamente nei campi con i suoi fiori viola.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 014492058
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio