Seguici su
Cerca

Descrizione

Realizzata nelle forme attuali intorno al 1930 e restaurata nel 1975, è un esempio insigne dell'artigianato della pietra arenaria locale. Preesisteva un pendio, detto "ponte" irregolarmente lastricato. L'intero centro storico di Montechiaro d'Acqui ha ancora il lastricato originario delle strade, con pietre disposte di piatto o di coltello. Per questo motivo il borgo è stao scelto, su oltre 80 paesi delle Langhe, come scenario per il film "Il partigiano Johnny" (anno 2000) tratto dall'omonimo romanzo di Beppe Fenoglio.




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri