Seguici su
Cerca

Descrizione

Localizzazione
Montechiaro d’Acqui - Montechiaro Alto

Individuazione
Il piccolo santuario si trova in una posizione dominante e panoramica sulla strada di collegamento tra Montechiaro Alto e Ponti.
Fu eretta su atto di donazione di Don Giulio Casavona, il 26 maggio1653.
Tra il 1743 e il 1744 Andrea Zarri di Ponte della Tresa, luganese, edificò il campanile che in una fase successiva cadde e rovinò la volta dalla chiesa.
Al 10 luglio 1755 risale la nuova fabbrica della chiesa, che fu benedetta il 25 Settembre 1757, ridotta poi a rudere. Successivamente recuperata, fu nuovamente benedetta il
3 Agosto 1930 dal Vescovo missionario Monsignor Ciceri.
Oggi grazie all’intervento della Sovrintendenza delle belle Arti, si è recuperato il dipinto della Madonna della Misericordia.

Caratteristiche Architettoniche
L'edificio è risalente al XVI secolo, è di carattere rurale e sorge su di un pilone cinquecentesco.

Cosa vedere
L'altare maggiore spicca per la nicchia centrale, incorniciata da una sontuosa composizione a colonne tortili, particolarmente ricche di stucchi e dipinti decorativi. In particolare vi è dipinta la Madonna della Misericordia che dischiude il manto a proteggere i fedeli oranti inginocchiati.
Sul lato destro è presente la cappella sormontata da una volta a crociera. Un'arcata la separa dalla navata centrale. Originariamente è la porzione di chiesa piu antica, realizzata dalla Famiglia Guerrieri, di Ponti, che nel periodo medievale affiancava i Marchesi Del Carretto. Ne è testimonianza la lapide funebre allocata in questa cappella.
A sinistra, un'analoga cappella: nel riquadro a stucchi sopra l'altare era posta la tela settecentesca con Madonna col Bambino, Santa Libera e San Francesco, trafugata nell’anno 2000 insieme alla statua della Madonna in gesso originaria.

Descrizione

SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA CARPENETA



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri